
Verona e Dintorni
Verona è un comune italiano di 260 293 abitanti, capoluogo dell’omonima provincia sita in Veneto. La città scaligera, nota come luogo della tragedia di Romeo e Giulietta, è stata dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO per la sua struttura urbana e per la sua architettura.

Centro Storico
Verona può essere considerata, la seconda città dopo Roma in Italia, per la presenza di resti romani così ben conservati. La luminosità dei marmi dei suoi monumenti, vi porterà duemila anni indietro nel tempo: l’anfiteatro Arena, presenza magnificente di Piazza Bra’, il Teatro Romano, più antico dell’Anfiteatro, costruito sulle pendici del colle di Castel San Pietro come naturale scenografia per la città; Ponte Pietra, Pons Lapideus, costruito sul punto dell’Adige utilizzato come guado dalle prime genti; L’Arco trionfale dei Gavi, monumento celebrativo di una delle famiglie più ricche della città….

Piazze e Monumenti
Verona è un comune italiano di 260 293 abitanti, capoluogo dell’omonima provincia sita in Veneto. La città scaligera, nota come luogo della tragedia di Romeo e Giulietta, è stata dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO per la sua struttura urbana e per la sua architettura: Verona è un chiaro esempio di città che si è sviluppata progressivamente e ininterrottamente durante duemila anni, integrando elementi artistici di altissima qualità dei diversi periodi che si sono succeduti; rappresenta inoltre in modo eccezionale il concetto di città fortificata in più tappe determinanti della storia europea

L’Arena e le Opere
L’Arena di Verona attira ogni anno turisti da tutto il mondo. Un tempo teatro di lotte tra gladiatori, oggi è considerata l’architettura ideale per mettere in scena l’Opera Lirica e grandi concerti di artisti internazionali. Eretto circa 2.000 anni fa, l’anfiteatro veronese è sopravvissuto al tempo mantenendo sempre una posizione di rilievo all’interno della vita pubblica e culturale della città. E’ nel 1913 che l’Arena acquisisce un’importanza primaria per la musica e il teatro italiano: in quell’anno il grande Giovanni Zenatello produce, infatti, la prima rappresentazione dell’Aida in occasione del centenario dalla nascita di Giuseppe Verdi.

La casa di Giulietta
La casa di Giulietta è un palazzo medievale di Verona, situato in via Cappello, a poca distanza dalla centrale piazza delle Erbe. La tragedia di Romeo e Giulietta ha trovato a Verona dei riscontri e la fantasia ha mescolato leggenda e realtà, tanto che sono stati riconosciuti vari luoghi in cui si sarebbe svolta la vicenda narrata da Shakespeare. Il sito è uno dei maggiori attrattori per i turisti che visitano Verona. Tale attenzione rende spesso molto affollato il cortile della casa sul quale oltretutto sono stati aperti dei negozi di ricordini per turisti. L’andito che dà accesso al cortile è interamente ricoperto di graffiti e biglietti a tematica amorosa lasciati da molti visitatori.